AUGUSTA BASE NAVALE MARINA MILITARE – INCONTRO FRA IL COMANDANTE MARITTIMO E LA SEZ. UNUCI

Per il periodico Informa Sicilia. di Giuseppe Parisi ***   ***   ***

La Presidenza UNUCI di Augusta è stata ricevuta dal nuovo Comandante Marittimo Sicilia il C.A. Nicola De Felice, da poche settimane subentrato al C.A. Roberto Camerini.  L’incontro è servito per la presentazione del nostro sodalizio, e con l’occasione è stata ricordata proprio dal C.A. De Felice la figura del compianto T.V. Ing. Tullio Marcon socio emerito della nostra sezione, con il quale collaborò per dei progetti riguardanti la logistica della Base Navale.

Il presidente 1° Cap. Vincenzo Italia ha fatto omaggio al Comandante di Marisicilia di un prezioso libro di storia scritto appunto dall’Ing. Marcon “Augusta 1940-43. Cronache della Piazzaforte” che è stato molto apprezzato, ricambiando il dono con il nuovo crest del Base Navale.

 Breve Curriculum-vitae del Contrammiraglio De Felice:

Il Contrammiraglio Nicola DE FELICE nasce a Roma nel 1958, frequenta l’Accademia Navale di Livorno dal 1977 al 1981. E’ laureato in “Scienze Marittime e Navali” ed in “Scienze Politiche” . Nominato Sottotenente di Vascello nell’ottobre del 1981, si specializza in “artiglieria” e si imbarca sulla Fregata Sagittario.

Promosso Tenente di Vascello nel 1985, frequenta il Corso Superiore di “Direzione del Tiro su Unità Navali” ed è assegnato all’incrociatore lanciamissili V.Veneto fino al 1988 quale responsabile del personale del Reparto Armi e dei sistemi missilistici di bordo.

Dal 1989 al 1991 è in Accademia, quale Comandante degli allievi del Corso “ARDITI” con i quali condivide due importanti Campagne d’Istruzione in Nord Europa ed in Sud America, rispettivamente su Nave Amerigo Vespucci e Nave S.Giorgio.

Promosso Capitano di Corvetta. Dal 1991 al 1993 è assegnato a Roma, presso lo Stato Maggiore della Marina, Reparto Studi Armi e Mezzi.Dal 1993 al 1996 è destinato a Parigi per seguire quale consulente tecnico-operativo il programma di sviluppo italo francese dei sistemi missilistici F.S.A.F.

Promosso, Capitano di Fregata nel 1997, comanda la Fregata Scirocco prima e Orsa. Tornato allo Stato Maggiore Marina, dopo un breve periodo all’Ufficio delle Nuove Costruzioni Navali durante il quale propone di rinnovare la base navale di Augusta in previsione dell’arrivo dei nuovi pattugliatori, assume l’incarico di Capo del 1° Ufficio “Lotta sopra la Superficie”. Nel 2001 è promosso Capitano di Vascello.

Negli anni 2003 – 2004 è il Comandante del Caccia Lanciamissili Francesco Mimbelli, partecipa a numerose attività nazionali, NATO. A Roma, dal 2004 al 2007 ricopre l’incarico di Capo Ufficio per la pianificazione e programmazione finanziaria presso la Difesa e successivamente quello di Vice Capo Ufficio Generale.

Dal 2007 al 2010 è l’Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata d’Italia a Tunisi. Promosso Contrammiraglio, dal 1° ottobre 2010 è Direttore del Centro Innovazione della Difesa, Coordinatore Nazionale e Presidente del Comitato Interforze dei Centri di Eccellenza nazionali e accreditati presso la NATO. Nel 2014 è assegnato allo Stato Maggiore Marina Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima. E’ il responsabile per la Difesa della Strategia e del discendente Piano d’Azione dell’UE per la Sicurezza Marittima.

È insignito di numerose onorificenze fra le quali quella di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, Medaglia Mauriziana, Medaglia Militare al merito di Lungo Comando, Croce commemorativa del Servizio Militare di Pace della Forza Multinazionale in Libano, Ufficiale al merito della Repubblica Tunisina.

È sposato con la Signora Maria Pia ed è padre di tre figli.

Lascia un commento