Per il periodico Informa Sicilia a cura di Angelo Parisi ***
Riceviamo e pubblichiamo. *** ( per scaricare in pdf clicca qui polstrada_lentini_pdf_informa)
Era da poco passata l’una del mattino quando alcune persone venivano intercettate da una pattuglia del Distaccamento della Polizia Stradale di Lentini all’interno della galleria “San Demetrio”, in prossimità della progressiva chilometrica 7+500, corsia Nord sull’autostrada Catania-Siracusa, mentre erano intente a tagliare dei cavi di rame al disotto del piano pedonale, costituito da piastre in cemento rimovibili, dove sono allocati tutti i cavi elettrici di alimentazione dell’illuminazione del tunnel e dei vari sistemi di sicurezza della galleria quali, i sistemi di aerazione, le colonnine SOS, i sistemi di verifica antincendio e le pompe di alimentazione delle bocchette antincendio.
Constatato tale movimento, i pattuglianti, si dirigevano a piedi sul punto esatto in cui si trovavano i malviventi dove notavano la presenza di alcune persone, indossanti dei passamontagna di colore nero, le quali, dopo aver rimosso le botole in cemento, poste a protezione dei cavi elettrici, con una grossa cesoia, stavano provvedendo a tagliare i cavi di alimentazione, arrotolandoli in grosse matasse.
Alla vista degli agenti operanti, i soggetti si davano a precipitosa fuga, e uno di loro, tale LOPIS Salvatore, dopo un lungo inseguimento, veniva immobilizzato ed arrestato.
All’interno della galleria a seguito di un’accurata ispezione è stata rinvenuta una cesoia di grosse dimensioni, guanti in lattice, nastri isolanti e quattro grossi rotoli di cavo elettrico in rame, già avvolti e pronti per essere asportati idonei all’alimentazione dell’illuminazione e dei sistemi di sicurezza della galleria.
Successivamente, su disposizione del dell’A.G. si provvedeva a tradurre l’arrestato presso il proprio domicilio dove veniva sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
Si evidenzia che la condotta criminale, posta in essere, mette in grave pericolo l’incolumità pubblica e la sicurezza dei veicoli e delle persone, garantita anche attraverso la punibilità di condotte, tenuto conto che, tale comportamento, oltre a creare un grave danno economico alla società di gestione del tratto autostradale, disattivava tutti i sistemi di sicurezza della galleria, quali, gli apparati di aspirazione e ventilazione, l’illuminazione pubblica, l’illuminazione delle uscite di sicurezza oltre alla disattivazione dei vari allarmi presso la centrale operativa ed i sistemi antincendio.
I furti di rame in continua crescita arrecano danni, non solo economici, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini. Per arginare e garantire la piena sicurezza della circolazione veicolare sulla propria rete stradale, il Comandante della Polizia Stradale di Siracusa, il V.Q.A. Dott. Antonio CAPODICASA, in riferimento ai numerosi tavoli tecnici svolti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha predisposto alcune attività mirate a contrastare il diffondersi di questi episodi di furto, come l’intensificazione dei servizi nelle ore notturne sulle arterie autostradali aretusee, avvalendosi, anche, dell’impianto di videosorveglianza della del tratto autostradale.
I controlli e i servizi perlustrativi per contrastare i fenomeni di criminalità predatoria verranno ripetuti incessantemente sul nuovo tratto autostradale Siracusa-Catania.