*****clicca qui per scaricare il file in PDF( comunicato CGIL Lentini)
La notizia secondo la quale ci sarebbe una cordata di imprenditori interessati al sito e dunque anche ad assumersi l’onere della bonifica dell’area stessa, ancorchè non nuova, potrebbe essere positiva, quindi presa in seria considerazione se preliminarmente viene verificata la concreta disponibilità, fattibilità e praticabilità.
Questo è fondamentale non solo perché è da anni che si persegue questa strada ma soprattutto per capire se i costi di 500.000 euro di cui si parla necessari per la bonifica siano compatibili per l’avviamento di una nuova attività di impresa.
In secondo luogo e più in generale pensiamo che occorre seguire e portare a conclusione tutto il procedimento tecnico-amministrativo previsto dalla Legge Regionale 10/2014 già in corso anche perché il problema della catalogazione, eliminazione e smaltimento dell’amianto riguarda una vasta area del nostro territorio.
Tutti i soggetti, pubblici e privati che sono tenuti ad adempiere alle bonifiche, devono, ciascuno per quanto di loro competenza, assumersi le loro responsabilità trovando le necessarie coperture finanziarie e provvedendo altresì ad avviare il procedimento amministrativo per la selezione delle Imprese specializzate a tale intervento.
La Cgil zona Lentini unitamente alla Cgil di Siracusa impegnata nella battaglia per la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo delle attività produttive che garantiscono la sicurezza e la qualità del lavoro, seguirà tutta la vicenda così come nella zona industriale e in tutto il territorio Provinciale.
Lentini, Lì 09/11/2016
Cgil Zona Lentini Camera del Lavoro Lentini