L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NEL 2016 IN PROVINCIA DI SIRACUSA: IL NOSTRO IMPEGNO CON LA SOCIETÀ CIVILE

****clicca qui per scaricare il File in PDF (L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NEL 2016 IN PROVINCIA DI SIRACUSA)

Con l’inizio del nuovo anno ricorre l’appuntamento ormai consuetudinario della Questura di Siracusa di condividere con gli organi di informazione e con le associazioni che nel territorio sono impegnate a diffondere la cultura della legalità e del rispetto delle persone più debolialcuni spunti di riflessione, concernenti il consuntivo dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nel 2016in questa provincia.

La presentazionedel rendiconto anche questa volta sarà arricchita dalla presenza di alcuni esponenti della società civile che hanno coadiuvato l’azione degli operatori della polizia, fornendo un prezioso contributo negli specifici settori di appartenenza edin particolare:

1)    Delegazione di Associazioni provinciali antiracket ed antimafia “Libera”.

Ha svolto un’azione particolarmente incisiva nella promozione della cultura della legalità dei propri iscritti, esortandoli a denunciare gli episodi in cui fossero stati vittime degli odiosi fenomeni dell’usura od estorsione, collaborando pienamente e senza reticenze con gli inquirenti.

2)    Ufficio scolastico territoriale di Siracusa.

Particolarmente attento a sostenere l’azione di questo Ufficio per la Comunicazione nella programmazione degli incontri con tutte le scuole esistenti nella provincia di ogni ordine e grado per lo sviluppo dell’educazione alla legalità intesa quale materia di insegnamento fondante del concetto di cittadinanza. In tale contesto sono stati avviati specifici programmi con alcuni uffici della Polizia di Stato in tema di controlli alle scuole per infrenare il commercio di sostanze stupefacentie svolgere attività di prevenzione nell’uso di materie esplodenti ammesse alla libera vendita, anche mediante l’utilizzo di apposite unità cinofile.

3)    Delegazione UNICEF di Siracusa.

Ha svolto una continua azione di sostegno in favore dell’infanzia, materia che ha particolarmente coinvolto la Polizia di Stato di Siracusa specie per quanto riguarda la tematica dei minori stranieri non accompagnati che anche durante il 2016 sono giunti a Siracusa in occasione degli sbarchi.

4) Rappresentanti di alcuni centri anziani di questo capoluogo e del  centro   sordi.

Hanno svolto attività di sostegno di una categoria di cittadini particolarmente vulnerabile, organizzando incontri mirati con personale qualificato dell’UPGSP aventi come oggetto la prevenzione di truffe o raggiri ai danni degli anziani mediante la spiegazione di semplici regole di comportamento. In tale contesto sono stati diffusi a cura dell’Ufficio per la Comunicazione dei cortometraggi prodotti dalla Polizia di Stato.

5)    Centri antiviolenza provinciali, “Codice Rosa” ASP e “Fondazione Eligia Ardita”.

Hanno collaborato nelle varie iniziative intraprese dalla Polizia di Stato per sensibilizzare l’opinione pubblica nelle tematiche inerenti il femminicidio e la violenza di genere, come il progetto itinerante  “Questo non è amore” e con seminari dedicati  negli istituti delle scuole superiori di tutta la Provincia in collaborazione stretta collaborazione con i Dirigenti Scolatici interessati.

in calce  le operazioni in dettglio effettuate dalla Polizia di Stato

attività Polizia di Stato 2016

dettaglio operazioni effettuate nel 2016

Lascia un commento