Al Parco Archeologico Leontinoi, il 18 maggio u.s. si è svolta una interessante manifestazione : Mitico Laboratorio Evocativo, rivolto soprattutto ai ragazzi che rappresentano il futuro generazionale del nostro territorio che vede nella Leontinoi d’un tempo che fu nel suo massimo splendore in epoca romana, un luogo più che idoneo per ritornare alla nostra storia in un legame culturale fra antico e presente di notevole spessore.
Durante la visita al Parco Archeologico, hanno fatto capolino le figure di Demetra (dal greco: Δημήτηρ, “Madre terra” o “Madre dispensatrice” ) e Eracle (dal greco Heraklès, eroe e semidio della mitologia greca) , che hanno saputo coinvolgere tutti i presenti emozionati nel vedere e soprattutto sentire le storie briosamente narrate e che hanno suscitato applausi e una miriade di sorrisi luminosi da parte dei ragazzi. Interpreti magistrali Ida e Oscar, musiche di Pippo Pagano, testi riadattati di Nunzia Crisci.
I giovani e i giovanissimi partecipanti con i genitori accompagnatori dei figli e nipoti, hanno svolto un’attività di visita a Leontinoi lungo un percorso ben scelto , che ha fatto rivivere il tempo che fù nelle menti di tutti, grazie all’impegno di Vanessa Vacanti, Cristina Pulvirenti, Roberta Volpe e Giorgio Franco.
A seguire lo spettacolo e disegni. “Un modo di fare scuola diverso, interessante sicuramente istruttivo ed educativo … ci dice una mamma… una bella iniziativa a cui ho aderito senza esitare, sicuramente encomiabile e piena di significanti profondi … il mio bambino si è divertito moltissimo ed ha imparato molte cose vivendo in diretta momenti magici che credo, gli resteranno impressi per sempre e che ne sono altrettanto sicura faranno amare ancora di più questi luoghi che sono memoria storica spesso dimenticata per gli affanni quotidiani ma che restano e sono proprietà di tutti noi perché costituiscono il luogo della memoria da non dimenticare ”. Il laboratorio è diretto da Rosita Privitera, Rossana Vasta e Rosa Maria Brunno. A tutti gli organizzatori i migliori auguri per l’ottima iniziativa che ci si augura continuerà nel tempo. Bravi. Bravi davvero!
di Giuseppe Parisi
P.S. Un resoconto più dettagliato dell’avvenimento per chi vuole approfondire e ottima fonte per chi scrive, che ripetiamo è stato un successo eccezionale, lo trovate qui : giorgiofranco.wordpress.com (per gentile concessione di Giorgio Franco).