L’associazione Giovani Mons Gallorum di Montegallo ha indetto la terza edizione della rassegna letteraria di poesie in vernacolo, poesie in italiano e racconti brevi, editi ed inediti, intitolata “In poche parole”. Un’iniziativa culturale nata con l’obiettivo di rendere omaggio all’illustre poeta e scrittore oriundo del comune di Montegallo, Francesco Bonelli, che con il dialetto ha saputo esprimere l’essenza di un paese: le sue vicissitudini, ma anche i suoi usi e costumi.
Lo scorso anno, in occasione della seconda edizione del concorso, è stata pubblicata una versione rinnovata de “Le Somiglianze”, una corposa raccolta di poesie in dialetto ascolano e montegallese dell’autore, arricchita da biografia, foto e illustrazioni. Il volume, non più in circolazione da tempo, è ora nuovamente disponibile presso alcune attività commerciali di Montegallo e Ascoli Piceno.
Il tema di quest’anno ruota attorno ai frammenti dell’anima, alle ferite aperte e ai tentativi di sanarle e riconnettersi al reale. Il concorso è interamente ideato, organizzato e gestito dall’Associazione Giovani Mons Gallorum, che ne cura ogni aspetto operativo, organizzativo ed economico.
La premiazione si terrà il 13 settembre 2025, all’interno della cornice del Festival Culturale dei Borghi della Laga, che ospita l’evento senza entrare nella sua gestione. La sinergia con il Festival riflette una condivisione di intenti: la valorizzazione del territorio e delle sue espressioni culturali più autentiche, in un dialogo costante con le comunità dell’entroterra.
Il concorso rappresenta un momento di riflessione e riscoperta dell’identità, attraverso la poesia e l’uso del dialetto, strumenti capaci di restituire voce e dignità ai luoghi feriti ma resistenti. La giuria sarà annunciata a breve, mentre tutti gli eventi legati alla giornata della premiazione saranno pensati per accogliere scrittori, appassionati e visitatori del Festival, offrendo loro l’occasione di scoprire la vera anima di Montegallo e dei montegallesi.
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 20 luglio 2025. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Associazione Mons Gallorum, sulla pagina dedicata “In Poche Parole” e contattando i numeri 320.8184207, 328.9427764, 389.1736250.
Associazione Giovani Mons Gallorum
CONCORSO LETTERARIO “IN POCHE PAROLE”
dedicato a Checco Bonelli Terza edizione 2025
La terza edizione del concorso letterario, dedicato al poeta e scrittore Francesco Bonelli nato nel 1896 a Santa Maria in Lapide a Montegallo, va ad inserirsi quest’anno tra gli eventi in calendario del
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga. La nuova edizione del Festival, dal titolo “Verso un riequilibrio sociale e una riconnessione territoriale tra le aree urbane e costiere e le zone montane”, pone l’accento sulla riconnessione tra i territori, a partire dall’avvio di processo di cittadinanza attiva. “I frammenti dell’anima” (Frammenti d’anima e di luoghi) è quindi, coerentemente con tale fil rouge, il tema portante di questa edizione del Concorso Bonelli.
L’anima di ciascuno può attraversare le stesse vicissitudini di una piccola comunità o di un paese che, come può fiorire nei momenti di maggiore vivacità, così può frantumarsi a seguito di eventi traumatici. Lo sconvolgimento materiale e lo smembramento del tessuto sociale vissuto da un territorio vittima di un disastro presenta le medesime caratteristiche del disagio vissuto da un’anima sofferente: un’anima peregrina che vaga alla ricerca della chiave per ricomporre le proprie, profondissime fratture. E così come la riconnessione territoriale e la
ricostituzione di un legame proattivo tra aree contigue interessate dalle medesime problematiche può costituire il volano per la ripresa, anche la comunione tra spiriti affini potrebbe rappresentare una cura atta a sanare le cicatrici interiori?
FINALITÀ DEL CONCORSO
Il Concorso consentirà la diffusione della nuova edizione della raccolta di poesie “Le Somiglianze”, realizzata a cura dell’Associazione Giovani Mons Gallorum grazie allo svolgimento dell’edizione 2024. Il testo omaggia la poesia e usa il dialetto come veicolo principale di custodia della cultura locale.
Il concorso si inserisce nell’ambito di un progetto generale che mira a valorizzare la resilienza delle aree interne facendo leva sulla capacità di ripresa e la forte volontà, propria della gente dei luoghi- paesi, di creare comunità e tessere relazioni autentiche. Per tale ragione, le iniziative previste nella giornata dedicata alla premiazione costituiranno l’occasione per vivere vecchi ricordi o nuove emozioni in un clima di massima condivisione, coinvolgendo attivamente la frazione ospitante del comune.
SEZIONI
Sezione A – POESIA IN VERNACOLO EDITA ED INEDITA
Singola poesia a tema, inedita, della lunghezza massima 5.000 caratteri. Ogni poesia in vernacolo dovrà essere corredata da traduzione.
Sezione B – POESIA EDITA ED INEDITA
Singola poesia a tema inedita, della lunghezza massima di 5.000 caratteri.
Sezione C – RACCONTO EDITO ED INEDITO
Singolo racconto a tema della lunghezza massima di 10.000 caratteri.
PREMI
Per quest’edizione della rassegna letteraria “In Poche Parole”, nata per valorizzare e promuovere l’uso del dialetto, della poesia e della letteratura come veicoli di trasmissione della cultura di un territorio, si è previsto che i primi classificati per le Sezioni A-B-C vengano premiati, oltre che mediante targhe e riconoscimenti di valore simbolico, anche con iniziative finalizzate a promuovere l’economia locale, la sostenibilità, rigenerare il senso di identità territoriale e incentivare la produzione autoctona.
Nello specifico, quindi, i primi classificati di ogni categoria riceveranno una targa, ma saranno premiati anche con un soggiorno per due persone nelle strutture ricettive di Montegallo e nel comprensorio dei Monti Sibillini e con la consegna di un cesto di prodotti tipici.
Tutti i vincitori riceveranno visibilità sui media e social media con comunicati stampa e pubblicazione dei risultati, anche grazie ai partners dell’evento.
GIURIA
La Giuria sarà presieduta da un socio dell’Associazione Mons Gallorum, nominato dal direttivo per capacità ed attitudini personali, e sarà composta da membri tecnici, ovvero da scrittori e giornalisti. I nominativi del Presidente di Giuria e dei componenti della stessa saranno resi noti, entro 30 giorni a far data dalla pubblicazione del presente bando, sul profilo social dedicato al Concorso, nonché sul profilo social dell’Associazione Mons Gallorum e attraverso i mezzi nelle disponibilità di quest’ultima. In caso di controversie o di parità, e per la determinazione di parere favorevole circa l’ammissione a concorso di elaborati provenienti da fonti che potrebbero ingenerare situazioni di conflitto d’interesse con i membri della Giuria, sarà compito del Presidente del Concorso garantire l’assoluta imparzialità.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZA
Per partecipare occorre inviare una mail all’indirizzo rassegna.inpocheparole@gmail.com entro e non oltre il 20 luglio 2025 allegando:
-
Scheda di partecipazione compilata (a tutela della privacy dei concorrenti, i dati anagrafici saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito del Concorso Letterario). Il modulo da utilizzare è allegato al presente Bando;
- Breve biografia e foto dell’autore;
- Breve presentazione dell’opera;
- File dell’opera in formato pdf (editi) e in formato world (inediti).
- Ricevuta dell’avvenuto pagamento di iscrizione del contributo alle spese di gestione del Concorso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione ammonta a 10 euro per ogni opera presentata. È possibile iscriversi anche a più sezioni versando la quota aggiuntiva per ogni sezione.
Si può versare la quota sul C/C intestato ad ASSOCIAZIONE GIOVANI MONS GALLORUM con la causale “Concorso Letterario Checco Bonelli” effettuando un bonifico bancario con le seguenti coordinate:
IBAN: IT24Z0306967684510787024224
Per chi concorre dall’estero specificare anche BIC: BCITITMMXXX
Per i detenuti delle carceri italiane e istituti penali minorili la partecipazione è gratuita.
DESTINAZIONE ELABORATI
Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti. Le opere edite pervenute a mezzo posta potranno essere donate a Biblioteche del territorio. Le opere inedite verranno distrutte a tutela dell’autore.
SELEZIONATI, FINALISTI, VINCITORI E CERIMONIA FINALE
Gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando verranno esaminati e, dopo una prima fase di analisi, si determinerà una rosa di selezionati. Nella rosa dei selezionati verranno scelti i finalisti che saranno avvisati dalla Segreteria dell’Associazione Mons Gallorum con apposito comunicato. Tra i finalisti verranno, infine, scelti i vincitori. L’elenco della rosa dei selezionati e, successivamente, l’elenco dei finalisti, saranno resi noti tramite pubblicazione sulla pagina Facebook dell’Associazione Mons Gallorum.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno 13 Settembre 2025 a Montegallo (AP) in prossimità dell’anniversario della nascita del poeta. Luogo da confermare. Sarà aperta al pubblico a ingresso libero. Tutte le informazioni relative alla Cerimonia di Premiazione verranno comunicate con anticipo di almeno un mese. I vincitori saranno tenuti a partecipare alla Cerimonia per la riscossione dei premi.
I premi non ritirati personalmente durante la Cerimonia rimarranno a disposizione dell’Associazione Mons Gallorum per l’edizione successiva del Concorso Letterario in oggetto. Solo in casi giustificati e concordati con la Segreteria dell’Associazione che bandisce il Premio potranno essere ritirati da persona delegata.
Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione si intendono a carico dei singoli partecipanti. I nominativi di selezionati, finalisti e vincitori saranno comunicati sulla pagina Facebook dell’Associazione Mons Gallorum. Non è prevista un’ulteriore comunicazione per tutti i partecipanti.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR (Regolamento UE 2016/679) i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al Concorso.
I partecipanti dichiarano di essere autori delle loro opere. La partecipazione al Concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Ente Promotore del diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso (foto autore) con finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.
Ai sensi della Risoluzione n. 8/1251 del 28/10/1976 i Premi in denaro, in qualità di contributi di merito, non verranno assoggettati a ritenuta alla fonte, previa firma della relativa ricevuta. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale al fine della determinazione del reddito.
Per i minorenni occorrerà la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione.
Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti parteciperanno al Concorso verranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di dati personali, anche noto come “Trattamento unico sulla privacy”) ed utilizzati esclusivamente per i fini del Premio stesso. In ogni momento i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti mediante richiesta rivolta all’Associazione Mons Gallorum quale Titolare del trattamento.
I CONOCORRENTI, CON L’ISCRIZIONE TRAMITE SCHEDA, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO E RISPONDONO DELL’AUTENTICITÀ DEI LAVORI PRESENTATI.
PREMI SPECIALI SPONSORIZZATI DA AZIENDE, ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI
Enti pubblici e privati, aziende e associazioni possono sponsorizzare un premio indicando un tema a propria scelta e specificando la natura dell’opera presentata: racconto, poesia. Lo sponsor ha diritto a consegnare un premio speciale al vincitore. Gli sponsor ed i temi dagli stessi eventualmente promossi verranno indicati nel prosieguo del Concorso a tutti coloro che abbiano presentato ammissione dalla Segreteria dell’Associazione Mons Gallorum con apposito comunicato.
La Giuria potrà, laddove lo ritenga opportuno, conferire riconoscimenti con diplomi e targhe o premi speciali ai finalisti non vincitori nelle sezioni per le quali hanno avanzato domanda di partecipazione.