2 Maggio 2025

Pirandello Smile 3.0

Giornalino Online del I Istituto Comprensivo di Carlentini "Pirandello"

L’IMPORTANZA DELLA CHIMICA

Sono Vittoria Crisafulli, un’alunna di 3B della scuola Pirandello di Carlentini.

Quest’anno, per la prima volta, sto avendo un impatto con questa nuova materia di studio che, grazie alle prime spiegazioni della professoressa Laura Randazzo, ha suscitato in me un’enorme curiosità!

Mi auguro che possa sortire in voi lettori lo stesso effetto dato che, quello che vi racconterò, fa intimamente parte della nostra vita quotidiana, al punto che finiamo per dimenticarcene, sottovalutandone il contributo irrinunciabile. 

Ogni parte della nostra casa, degli oggetti che utilizziamo, dei prodotti che ogni giorno ci assistono è fatta di chimica. Si può ben dire che vivere senza chimica non sia possibile, e che il nostro futuro, senza l’indispensabile apporto della scienza chimica, sarebbe assai peggiore.


Il ruolo della chimica nella nostra vita e nelle nostre case è spesso scarsamente percepito. Cosa ci accadrebbe se decidessimo di rinunciare alla chimica?

Ogni oggetto è fatto di chimica, perché è composto di materiali chimici, oppure per il fatto che grazie alla chimica esso si conserva o si preserva da contaminazioni esterne, o ancora perché esso è composto anche di materiali chimici, senza i quali non potrebbe esistere nel suo complesso. Pensiamo ad esempio a un computer, che è fatto anche di chimica, o all’automobile, che al 50% (dalla vernice, ai componenti in plastica ecc.) è fatta di chimica.

Diventa pertanto impossibile elencare tutti gli oggetti della chimica che fanno parte della nostra vita quotidiana.  

A titolo esemplificativo se ne riportano alcuni:

  • La plastica;
  • I detergenti;
  • Le fibre artificiali e sintetiche;
  • I cosmetici;
  • Le pitture, vernici, inchiostri e adesivi.

Tra Scuola e Chimica c’è un legame del tutto particolare che deve impegnare i due mondi ad un dialogo continuo e ad iniziative comuni. 

Occorrerebbe un’importante divulgazione scientifica per migliorare l’immagine della chimica tra i giovani ed orientarli verso percorsi di studio Tecnico-Scientifico anche mediante l’intervento delle associazioni di categoria come Federchimica ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Vittoria Crisafulli 3B, Scuola Secondaria