Il 25 Marzo, nella nostra scuola, abbiamo celebrato il Dantedì. Ma che cos’è esattamente questa giornata e perché si festeggia proprio in quella data?
Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita il 17 Gennaio del 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. L’idea del Dantedì nacque grazie a un editoriale firmato dal giornalista e scrittore Paolo Di Stefano, nel quale si voleva riconoscere un giorno dell’anno da dedicare a Dante.
Soprattutto noi ragazzi al secondo anno delle scuole medie, abbiamo trattato di “recente” la vita di Dante e i suoi numerosi scritti, ma ci siamo focalizzati su una in particolare ovvero “La Divina Commedia”. Ci siamo dati da fare per celebrare Dante, grazie alla coordinazione delle docenti Floriana Caracciolo, Giovanna Caruso, Tiziana Miraglia; abbiamo realizzato cartelloni, disegni, poesie, produzioni scritte e modellini dell’inferno, del purgatorio e del paradiso. Tutte queste attività sono state d’aiuto per riuscire a comprendere meglio questo personaggio che ha lasciato un segno tangibile nella storia. Anche se possono sembrare dei banali lavoretti, non è assolutamente cosi, dato che dietro ad ognuno di essi ci sono numerose ore di lavoro e di sacrificio da parte di alunni ed insegnanti che hanno seguito questo progetto ed hanno guidato noi ragazzi per svolgerli al meglio delle nostre capacità. Durante la giornata del Dantedì, tutti i nostri lavori creati nei giorni precedenti, sono stati ripresi e fotografati e poi successivamente pubblicati sul sito della nostra scuola.
Carla 2 C
Articoli simili
LA SHOAH
Pillole di scienze 1: DNA 1ªB
Pillole di scienze 2: Laboratorio