2 Maggio 2025

Pirandello Smile 3.0

Giornalino Online del I Istituto Comprensivo di Carlentini "Pirandello"

Progetto di Educazione alla Legalità e Sicurezza Stradale

Concorso “Un casco vale una vita” – XV Edizione.

Anche   quest’anno   scolastico   il   Comando   dell’Arma   dei   Carabinieri   ha   programmato, per   le   scuole  di istruzione secondaria di I grado della provincia, una serie di iniziative finalizzate a diffondere la cultura della legalità. Nel contesto di tali iniziative, occupa un posto privilegiato il Progetto “Un casco vale una vita”, promosso dal Comando dell’Arma Provinciale in collaborazione con L’USR X Ambito Territoriale di Siracusa, e con la Lukoil- ISAB Srl. Il progetto, giunto alla sua XV edizione, è rivolto alle alunne ed agli alunni di tutte le terze classi della scuole statali di I grado della Provincia di Siracusa. Il tema prescelto quest’anno è  ” IO METTO IL CASCO, PROVACI ANCHE TU!” Il Progetto sollecita la consapevolezza e l’interiorizzazione di valori che portano ad assumere forme di convivenza responsabili e costruttive: muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, in motorino, in auto rispettando il contesto ambientale, sono comportamenti che la scuola diffonde per educare i giovani a una cittadinanza consapevole. L’Educazione stradale è certamente uno dei temi di maggior attualità nel nostro tempo, ognuno di noi ha, infatti, bisogno di utilizzare la strada e di difendersi dai suoi pericoli. Il progetto si propone di costruire un percorso educativo che insegni agli alunni a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti del traffico, sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti ed automobilisti. Le  statistiche   rilevano, infatti  che   le   cause   principali   degli  incidenti   stradali   sono   imputabili all’inosservanza delle norme di sicurezza, al mancato rispetto della segnaletica stradale, all’errore e all’imprudenza dell’uomo. E’ necessario, pertanto intervenire in maniera precoce e profonda con un’educazione che diriga i comportamenti dei bambini e dei giovani nei confronti della strada. Consapevole dell’importanza dell’Educazione Stradale, anche in osservanza della legge di riforma n. 53 del 28/03/2003 che prevede tale educazione nell’ambito dell’Educazione alla Convivenza Civile, la nostra Scuola si inserisce nella rete costituita con le altre scuole del territorio al fine di promuovere tale insegnamento. La finalità principale di questo progetto è di contribuire, attraverso l’educazione stradale, al processo di formazione degli alunni, all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione alla Convivenza Civile. L’educazione   stradale   non   vuole, pertanto, essere  sviluppata   come   una   materia   autonoma, ma collocata nella trasversalità del curricolo, in quella dimensione di autentica continuità educativa cui sono chiamate a concorrere le varie discipline. Il progetto, come esplicitato nella premessa, nasce dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l’introdurre le tematiche del rispetto degli altri. Anche quest’anno il nostro Istituto ha partecipato al Concorso con tre elaborati grafici finali, realizzati da alunni appartenenti alle classi 3°A, 3°B e 3°C, seguiti dal prof.re Fabio Crisci, referente per la legalità. Gli alunni sono stati premiati con un casco per la guida di un motociclo.

ALUNNA: ASIA 3°A, ALUNNA: CARLA  3°B, ALUNNO: SAMUELE 3°C