****clicca qui per scaricare il file in PDF( KIWANIS,UNA CONFERENZA PER PARLARE DI EPIGENETICA)
Sabato 12 novembre 2016 alle 18,30, presso il Sant’Alphio Palace Hotel, i soci del club service Kiwanis di Lentini hanno ospitato la dottoressa Valeria Commendatore, Primario del reparto di Pediatria e Responsabile dell’U.O.S. Talassemia presso l’ Ospedale di Lentini, che ha condotto una Conferenza sul tema dell’Epigenetica.
Ad introdurre la conferenza e a ringraziare gli intervenuti è stata Paola Aletta, socia e consigliere del club, seguita dalla Presidente, prof.ssa Giusy Milanesi. La stessa presidente, nel suo discorso di apertura, ha sottolineato lo spessore dell’intervento della relatrice, per la possibilità di stimolare il nostro Interesse non solo per la cultura, ma anche per il dono della vita dei singoli e della comunità, oltre che per la responsabilità e la cura dei principi e dei beni che da anni il Kiwanis persegue con le sue attività di servizio in favore dei bambini.
Attraverso un articolato e fluido excursus storico-culturale, la relatrice ha messo a conoscenza l’auditorio di molte delle nozioni e delle scoperte che hanno caratterizzato il pensiero scientifico dall’antichità fino ad arrivare ai contributi degli scienziati contemporanei, entrando, così nel vivo della conferenza: “Noi non siamo fatti di sola materia, ma anche e soprattutto di energia. Se siamo quindi energia, noi produciamo campi magnetici, che sono interconnessi gli uni gli altri in cui agiscono le emozioni, i pensieri, i comportamenti, la storia ed il contesto di ognuno di noi. Noi non siamo materialmente separati qualunque cosa facciamo o sentiamo o viviamo, risente dell’influenza di questi fattori.”
La dottoressa Commendatore da molti anni si interessa di Epigenetica, che è quella branca della scienza che studia l’influenza che l’ambiente produce sul modo di manifestarsi dei geni, che pur essendo presenti, possono esprimersi oppure no. In altri termini, la sola presenza dei geni non basta a determinare ciò che siamo, poiché sono anche gli stimoli ambientali a fare la propria parte nell’ espressione di questi geni. Ciò è fondamentale, poiché ciascuno di noi ha un ruolo centrale nel determinare la qualità della propria vita e di quella degli altri, attraverso scelte consapevoli relative al proprio stile di vita (alimentazione, stress, sport, inquinamento).La relatrice ha proseguito con una descrizione dei meccanismi di azione dl DNA e da qui ha esposto importanti considerazioni sui numerosi contributi dell’epigenetica, in particolare per aiutare a comprendere meglio i meccanismi alla base dei tumori e di altre malattie non curabili come l’ Alzheimer per poter quindi a trovare delle cure più efficaci.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti da parte della presidente Giusy Milanesi e dal Luogotenente Governatore della Divisione 3 – Sicilia sud est, Kiwanis di Augusta, Ammiraglio Paolo Russotto.
A cura di Nancy Costantino