home

BREVE NOTA SUL GIULIO (SACRO A GIOVE) ANDREOTTI

Andreotti, stamani è ritornato, almeno per i credenti, alla casa del padre. Che dire di questo “personaggio” che è stato l’autore di moltissime pagine della nostra Repubblica? Chiunque si cimenti in questo non potrà mai delineare nettamente l’essenza e la figura di quest’uomo politico della Democrazia Cristiana che ha interpretato non un ruolo ma un intero e lungo copione con relativa sceneggiatura, da attore, regista e produttore.

PUBBLICITA’ ELETTORALE AMMINISTRATIVE 9 E 10 GIUGNO 2013

La A.P.ED. informa che in attuazione della legge 22 febbraio 2000, n. 28 in materia di parità di accesso ai mezzi d’informazione e di comunicazione politica così come fissato dall’Autorità per le Garanzie sulla Comunicazione con apposito provvedimento, la propaganda elettorale a mezzo stampa sul giornale di proprietà, Informa Sicilia e sui siti internet di proprietà, è libera e aperta a tutti i partiti, movimenti, liste civiche e ogni altro soggetto interessato alle elezioni amministrative del 9 e 10 giugno p.v.. La A.P.ED. garantisce parità di accesso secondo un’apposito regolamento editoriale visionabile nella propria sede, senza alcun tipo di preclusione e\o discriminazione. In particolare, sarà data priorità alla pubblicazione secondo l’ordine di richiesta e di disponibilità di spazio.

CARLENTINI – CHIUDE LA 2° STAGIONE TEATRALE

Con lo spettacolo dal titolo: “Che notte… quella notte” interpretato in maniera magistrale da Enrico Guarneri, meglio noto come Litterio, e dalla bravissima Patrizia Pellegrino si è conclusa il 4 maggio us. la 2° edizione Teatrale, organizzata dal Comune di Carlentini e diretta dall’ottimo Alfio Breci che, diciamolo francamente, ci ha messo anche l’anima affinchè questa edizione, come la trascorsa, non deludesse nessuno. Bravo Alfio Breci, anzi bravissimo. Dobbiamo dire che queste serate hanno contribuito non poco all’accrescimento cultu

“IL RITORNO DI NAUTA”, FRA TRADIZIONE MARINARA E SVILUPPO

CATANIA – «Ripartiamo dalla splendida Aci Trezza, dove la tradizione marittima si unisce alla modernità e allo sviluppo del futuro. Per Eurofiere e per il Salone Nauta questo è di certo un nuovo inizio, caratterizzato non solo da una solidità imprenditoriale che ci consente di superare la crisi e guardare avanti, ma anche dalle giuste sinergie, dall’unione di intenti con l’Amministrazione, la Capitaneria di Porto, le aziende, con un unico obiettivo: portare alta la bandiera di Nauta, realizzare un evento degno di essere chiamato tale, dimostrando di essere l’unica esposizione del settore nell’intero Sud Italia in grado di trasformare le difficoltà in opportunità di rinnovamento».