3 Maggio 2025

Pirandello Smile 3.0

Giornalino Online del I Istituto Comprensivo di Carlentini "Pirandello"

HOME SWEET HOME: impariamo costruendo

In occasione dell’unità dell’apprendimento in lingua inglese sulle parti e gli oggetti della casa, la professoressa R. Villareale ha proposto alla nostra classe ,1° A, la realizzazione di un modellino, mettendo in pratica le nostre conoscenze in tecnologia. L’obiettivo era memorizzare il lessico e provare a descrivere gli ambienti. Inizialmente l’idea prevedeva un lavoro unitario per tutta la classe; successivamente abbiamo pensato di realizzare più lavori organizzandoci in squadre di lavoro.

Pertanto si sono formati spontaneamente 5 gruppi:  

  • Gruppo 1: Mirko, Alessandro, Mattia R., Tommaso, Lorenzo.
  • Gruppo 2: Luca, Ginevra D. M., Bianca, Giorgia.
  • Gruppo 3: Melissa, Anastasia.
  • Gruppo 4: Ginevra R., Sofia, Chiara.
  • Gruppo 5: Rebecca, Marta, Giosuè, Nathan, Giuliana.

Nella fase iniziale, ogni gruppo ha elaborato la propria idea di casa facendo una lista del materiale necessario, poi ognuno ha proceduto in maniera autonoma riunendosi in più giornate.

Il primo gruppo ha pensato di stampare delle immagini attaccandole sul polistirolo cartonato. Il secondo ha sempre utilizzato il polistirolo cartonato, il cartoncino ed ha realizzato gli arredi con il cartoncino e la gomma eva. Il terzo gruppo ha deciso di acquistare dei mobili in miniatura su una struttura di polistirolo cartonato. Il quarto gruppo ha pitturato le stanze, ha realizzato i mobili ed ha utilizzato una prospettiva dall’alto. Il quinto gruppo ha realizzato la struttura in polistirolo cartonato, ha costruito i mobili in cartoncino, le rifiniture in stoffa e carta adesiva per simulare quella da parati. Tutte le casette prevedevano più piani ed una divisione in zona giorno e zona notte. Ciascun gruppo che ha impiegato circa 2 settimane di lavoro è stato guidato dal professore Stefio; i risultati sono stati sorprendenti e gli insegnanti si sono complimentati per il lavoro e l’impegno. Certamente è stata un’occasione per stare insieme lontani dalle aule e ci siamo tanto divertiti.  Abbiamo imparato i termini in lingua inglese, abbiamo imparato nuove tecniche e l’utilizzo di materiali che non avevamo mai usato. Abbiamo sperimentato la dimensione in scala e la costruzione in 3D; in alcune fasi del lavoro è stato fondamentale l’aiuto degli adulti.

Ci auguriamo in futuro di ripetere l’esperienza magari ruotando i gruppi e i componenti.

Nathan, Rebecca, Giosuè 1 A